Rassegna 2002

Differences
"Ci sono sguardi, toni di voce, gesti che colpiscono nei centri nervosi più sensibili e delicati. Se non ce ne si accorge, vuol dire che si sta morenso. Se ce ne si accorge, si è vivi, semplicemente"
( Göran Tunström)
La rassegna del nuovo anno comprende i seguenti film, sulla tematica delle differenze:
American Beauty (2000) di Sam Mendes 10 gennaio 2002
Lungo i viali dei quartieri residenziali si allineano linde villette circondate da giardini in cui trovano posto barbecue, biciclette adagiate in terra e aiuole fiorite. E’ lo scenario di un tipico angolo della più classica delle provincie americane quello in cui Mendes descrive le parabole esistenziali di una standard family d’oltreoceano.
Un ritratto graffiante e al vetriolo quanto mai efficace di una società – la nostra, occidentale – in corsa verso il nulla, che verrà salvata, forse, dai ragazzi, ancora non del tutto contaminati dal male di vivere (o, meglio, del non vivere) degli adulti.
Concorrenza sleale (2001) di Ettore Scola 24 gennaio 2002
Diego Abatantuono e Sergio Castellitto: due professioni quasi identiche nella piena attuazione delle leggi razziali in Italia (1938). La “scoperta” della differenza fa esplodere l’amicizia e la stima.
Il mestiere delle armi (2000) di Ermanno Olmi 31 gennaio 2002
Il film avra’ inizio alle 18.30 e sara’ preceduto da una introduzione di Danilo Amione, critico cinematografico.
L’ingresso nella storia delle armi da fuoco segna la “differenza” tra il vecchio e nuovo modo di combattere. E’ la storia di un eroe che non vuole cedere ai compromessi, una metafora che racchiude in se’ la verita’ sulla Vita e sulla Morte.
Essere John Malkovich (1999) di John Malkovich 7 marzo 2002
Costretto a lavorare come archivista in un'azienda situata al settimo piano e mezzo (!) di un edificio per poter sbarcare il lunario, Craig scopre dietro uno scaffale un tunnel, che porta direttamente nella testa dell'attore John Malkovich (interpretato da se stesso).
E’ un racconto surreale sul desiderio, molto diffuso tra la gente, di poter vivere la vita di un'altra persona, meglio ancora se questa è famosa. E’ ancora una volta la differenza tra realta’ e finzione, tra quotidianita’ e immaginario.
Le fate ignoranti (2000) di Ferzan Ozpetek 21 febbraio 2002
La differenza tra due famiglie, una “chiusa” e un’altra “aperta” .
Un invito ottimista a fidarsi del prossimo, a non avere pregiudizi, di nessun tipo, ad abbandonare la paura di chi parla con lingue e/o moralità diverse o anche soltanto di chi non la pensa come noi.Viaggio a Kandahar (2001) di Mohsen Makhmalbaf 21 marzo 2002
Il film avra’ inizio alle 18.30 e sara’ preceduto da un’introduzione di un esperto di cultura araba e islamica.
Nafas, una giornalista fuggita dall'Afghanistan durante la guerra dei Talibani e rifugiata in Canada, riceve una lettera disperata da sua sorella minore che minaccia di suicidarsi nel giorno dell'ultima eclissi del millennio. Nafas decide di attraversare il confine irano-afgano per andare a Kandahar in soccorso alla sorella.
Una storia tremendamente attuale, presentata in tempi non ancora sospetti: estremismi estetici attorniati da ricchi costumi, pittoresche composizioni di gruppo, bellissimi paesaggi.
0 Comments:
Posta un commento
<< Home