Sala Sciascia, 21 dicembre 2007
Rassegna di corti e mediometraggi
La micro rassegna di quest'anno ha voluto dedicare per la prima volta uno spazio alla realizzazione di corti da parte non solo di giovani locali. Mentre ci si scambiava gli auguri è stato possibile anche comunicarsi impressioni e idee tra gli autori presenti (Antonio Sicilia e Domenico Salomone di Scordia, Daniela Iurato, Giovanni Frasca e Gianni Calabrese).
Questi i lavori proiettati, con un discreto successo di pubblico.
1) Il mare…la vita!
Docufiction liberamente tratta dalla leggenda giapponese “Taro Urashima”, un giovane pescatore che, dopo aver sottratto ai maltrattamenti di due ragazzi una tartaruga, viene dalla medesima condotto, per gratitudine, nel Paese del Re dei Draghi, in fondo al mare. Qui, egli incontra la principessa Otohime, la quale dà una festa in suo onore. I festeggiamenti durano tre giorni, ma quando il giovane ritorna nel suo mondo, si accorge che ivi sono invece trascorsi cento anni. Non ritrova la sua famiglia, né la sua amata spiaggia così come l’aveva lasciata: essa è sporca e invasa dai rifiuti, come del resto il mare.
Deluso e sconsolato, Taro ritrova la speranza grazie a un gruppo di giovani che, contagiati dal suo amore per la natura, decidono di impegnarsi per salvare l’ambiente.
Il corto, realizzato da Daniela Iurato con alcuni suoi alunni, è un esempio di come anche la scuola possa contribuire a veicolare idee e valori positivi e pieni di significato. Il corto ha ricevuto il primo premio (Sezione mare) al Concorso “Diverse voci fanno dolci note” indetto nel 2006 dalla Junior Chamber International di Ragusa.
2)Controcorrente
Un ragazzo, figlio di un boss locale, si ribella alla spirale di violenza e di omertà che circonda la sua vita e i suoi affetti. L’epilogo, doloroso, è un invito a rompere le catene dell’illegalità, anche se il prezzo richiesto è il rischio e il sacrificio della vita. Regia di Emanuele Pisano (Scordia)
3) Quando si ama ciò che si ha
Storie che si intrecciano, normali e quotidiane; rapporti tesi che implodono per ricomporsi nei gesti e nella naturalezza dei due protagonisti (Antonio Sicilia e Domenico Salomone) i quali, attraverso la loro amicizia, riescono a dare un senso alle altre storie parallele. Regia di Emanuele Pisano
4) Storia inesistente
Mediocorto di 14 minuti che racconta una storia “inesistente” dai risvolti imprevedibili. La solitudine e il disagio giovanile sono sintomi dell’incertezza della realtà e della precarietà dei rapporti umani. Realizzato dal Liceo scientifico E. Majorana di Scordia nell’ambito del progetto “Fare cinema a scuola” è stato trasmesso da Screen saver (Rai tre).
5) Appuntamento al buio
Corto realizzato da Giovanni Frasca con Gianni Calabrese. E’ un esempio di creatività, di come un titolo quasi “scontato” possa dare vita ad un epilogo divertente e “irriverente”.
6) Who was there?
Corto di Bartolo Ansaldi, astigiano di 26 anni e con parenti (una zia) a Chiaramonte. Bartolo ha una vera ossessione/passione per il cinema e la scrittura e vive a Londra, inseguendo il suo sogno. Con fatica e con umiltà e superando varie difficoltà realizza un breve film che parla di un tradimento. Girato con poco budget, il corto si può vedere on line sul sito http://www.bisonproductions.net/